La Paprika in Cucina (o Paprica)

La Paprika (o Paprica) in Cucina

La paparica in cucina


La paprika è una delle spezie forse più conosciuta ed usata, le possibili varianti di nome sono pimiento e capsico, deriva dalla lavorazione delle piante appartenenti al genere Capsicum (Peperoni/peperoncini).

Si produce facendo essiccare i peperoncini, diverse varietà, peperoncini ai quali viene tolta la parte bianca interna e poi essiccati  e macinati finemente. In commercio trovate delle varianti dolci, piccanti ed anche affumicate (l'ho recentemente acquistata e la trovo davvero deliziosa), naturalmente queste differenze derivano dalle diverse varietà di peperoncino lavorate. 

La Paprika (o Paprica) contiene la Capsicina, che stimola l'afflusso di sangue, è anche uno stimolante gastrico e le vengono attribuite pure proprietà antireumatiche

La Paprika ha un gusto lievemente amaro, ed in funzione dei peperoncini lavorati (dove non viene tolta la parte bianca) anche un po' piccante, è molto usata nella cucina dell'est per la preparazione del Gulasch e nei paesi Orientali.

Abbinamenti

Carne (nelle marinatura e nella salamoia) - Formaggi - Verdure 

Alcune volte la trovate usata anche nei salumi, ha un potere conservante e le carni così speziate ne assorbono l'aroma.


Salsa alla Paprika:

1 cucchiaino di aglio in polvere
1 cucchiaino di cumino
1 cucchiaino di paprika dolce
Olio extra vergine di Oliva
Succo di 1/2 limone 
Acqua calda

Mescolate le spezie, aggiungendo a filo l'olio, quando avrà una consistenza cremosa aggiungete il suzzo del 1/2 limone ed un cucchiaio di acqua calda, continuate a mescolare fino al raggiungimento di una salsa omogenea.

La potete usare per accompagnare piatti a base di carne e perché no anche di pesce.

Torna alla pagine delle spezie, clicca qui.

Voi come la usate?

Commenti