Il Timo in cucina

Il Timo in Cucina.




Inizio dicendovi che ho scoperto il timo da pochi anni ed è stata una bella scoperta, oggi lo coltivo con soddisfazione nel mio orto e lo raccolgo anche per la mia famiglia ed i miei amici.

Inizio dicendo che il Timo è un arbusto, che crescendo diventa un bel cespuglio molto fitto, è una pianta perenne, se avrete cura di lui riuscirete ad avere sempre la vostra scorta di Timo, fresco oppure da essiccare. Appartiene alla stessa famiglia dell'origano e del basilico e di altre piante officinali, infatti ne ricorda il sapore, deciso e tosto.

Al Timo si attribuiscono proprietà antisettiche e balsamiche, ma io lo uso per l'aroma che riesce a sprigionare in cucina con un occhio ovviamente anche alle proprietà che ha. 

Carne

Si abbina alla perfezione con le carni, specie quelle cotte sulla brace, lo metto subito prima di toglierle dal fuoco, così che quel calore possa sprigionare tutta l'aroma del Timo. In questo caso meglio usare quello fresco

Pesce

Soprattutto per i pesci interi e cotti al forno.

Verdure, Legumi ed Insalate

Si sposa bene con tutti i legumi, rende i fagioli più digeribili. Conferisce alle verdure ed alle insalate un aroma intensa ed un gusto chiaro. 


Riepilogo di abbinamento del Timo
Carne (brace) - Pesce (intero e cotto al forno) - Legumi ed Insalate.

Idea: Burro aromatizzato al Timo

Tagliate al coltello 10 g. di Timo fresco, amalgamatelo con 100 g. di burro morbido, riponete in frigo, usatelo per spalmare un leggerissimo strato di burro aromatizzato al timo sulla carne cotta alla brace, renderà la crosta brillante e conferirà un sapore straordinario.

Voi lo usate?


Credit: Foto di photosforyou da Pixabay 

Commenti