Tutti noi invitiamo amici a pranzo oppure a cena e tutti noi cerchiamo di servire le portate più buone e belle, ma alla fine della giornata siamo sempre stanchissimi e pensiamo "basta, la prossima volta si mangia al ristorante".
A chi non è capitato di scordare un ingrediente e dover uscire ad acquistarlo o evitare di usarlo perché il tempo non c'è più?
Ecco, questo breve post è la risposta alla vostra stanchezza.
Io sono solito organizzarmi qualche giorno prima, stabilisco il menu e poi pianifico i tempi, questo per evitare di dover fare tutto di fretta e poi arrivare a tavola sfinito.
Ad aiutarmi nella pianificazione c'è il fidato Excel (la seconda mia passione è proprio l'informatica), per prima cosa definisco il menu, come potete vedere nell'immagine sottostante.
Ovviamente questo è solo un esempio.
La seconda operazione è dividere le singole portate in fasi, ovvero tutte le procedure per il completamento del piatto. Ad ogni fase associo una descrizione ed una tempistica.
Come potete vedere con questa procedura inizio a pianificare i tempi, così facendo avrò un idea di quello che dovrò fare ora per ora, senza dovermi spezzare la schiena a far tutto in una volta, col rischio di saltare passaggi e rovinare le portate.
Nello stesso foglio di lavoro, guardo le portate e annoto gli ingredienti, quelli che dovrò comprare e quelli che ho già in casa, avendo infatti davanti gli occhi tutte le preparazioni sarà molto difficile scordare qualche ingrediente.
Ora vi lascio alla visione completa del foglio di lavoro e poi scriverò le mie considerazioni finali e perché usare questo tipo di approccio.
Procedo sempre così, negli anni ho imparato a pianificare i tempi, avendo una tabella della fasi posso fare anche due lavorazioni contemporanee, capire cosa fare prima e cosa poter fare alla fine, non voglio dimenticare nulla e non voglio manco spezzarmi la schiena perché poi non riuscirei a godermi i pasti e gli amici invitati. Con una lista delle portate accanto è difficile che ci si scordi di acquistare qualche ingrediente, in questo modo riesco a ridurre enormemente gli errori e la stanchezza.
Una buona pianificazione è la base di partenza per un pranzo o cena che si rispetti.
E voi come vi organizzate?
Che tipo di approccio usate?
Commenti
Posta un commento